Ecco slogan e disegni delle classi coinvolte nel progetto che ha interessato diverse classi delle scuole superiori di Livorno.
Associazione di volontariato
Riparte l’anno scolastico. Ecomondo propone un nuovo progetto e presenta i risultati dello scorso anno scolastico. Il progetto mirava a sensibilizzare gli alunni delle scuole superiori sui temi della finanza etica e dell’economia solidale. Durante gli incontri, oltre ai confronti e alle discussioni sui tempi coinvolti, gli studenti hanno pensato ad alcuni slogan, disegni, azioni e pratiche. Riportiamo qui tre esempi prodotti dagli studenti del gruppo “Le cheerleader” del Bontalenti, arrivate seconde: Penco, Marconcini, Agostini, e Steffa; dal gruppo “Gli aquilotti” del Colombo, arrivati terzi: De Matteis, Tucoou, Aquilini e Sabatini; e del gruppo “Pablo” del Bontalenti arrivato primo e vincitore di una “Guida al consumo critico”.
Anche quest’anno Ecomondo organizza degli interventi di formazione nelle scuole superiori.
Il progetto verrà realizzato in 10 classi con 3 incontri per far conoscere agli studenti le problematiche che l’economia solidale punta a superare attraverso la finanza etica e il sostegno alle economie locali, la filiera corta e il microcredito, il consumo critico e i gruppi di acquisto solidale.
Ad ogni classe che parteciperà al progetto sarà regalato un abbonamento alla rivista l’altraEconomia.
Quante volte ci lamentiamo di cosa mangiano gli studenti negli spacci delle scuole? Ecomondo vi propone tanti consigli per prodotti sani e buoni per chi li mangia e chi li produce, come per esempio le gustose mele biologiche di filiera corta, ottime per lo spuntino della mattina. Forniamo i prodotti o i contatti con i produttori.
Un G.A.S. a scuola? Perché no? Proprio nella scuola si può fare educazione alla salute anche a partire dagli alimenti biologici e di filiera corta. Forniamo i contatti dei produttori di filiera corta e consigli per l’organizzazione del gruppo.
Ci siamo mai chiesti quali detergenti vengono usati nelle scuole? Sono detersivi alla spina? Sono biologici? Ecomondo propone un buon modo per eliminare la plastica degli imballaggi e usare detergenti che non inquinano l’ambiente e rispettano la salute di alunni e insegnanti, ma soprattutto del personale ATA che li usa.
Anche quest’anno Ecomondo organizza degli interventi di formazione nelle scuole superiori.
Il progetto verrà realizzato in 10 classi con 3 incontri per far conoscere agli studenti le problematiche che l’economia solidale punta a superare attraverso
la finanza etica e il sostegno alle economie locali, la filiera corta e il microcredito, il consumo critico e i gruppi di acquisto solidale.
Ad ogni classe che parteciperà al progetto sarà regalato un abbonamento alla rivista l’altraEconomia.